Rustico Ristrutturato

PROGETTO ARCHITETTONICO
DI RISTRUTTURAZIONE RUSTICO E TRASFORMAZIONE IN ABITAZIONE

L’edificio si trova in una zona del centro storico a ridosso, ma esterna, all’area più antica del paese caratterizzata dalla presenza di testimonianze storiche e architettoniche di maggior significato e pregio. Rispetto a quest’ultima, tuttavia, si colloca in maniera tale da avere un rapporto visuale diretto.

La Struttura

In forza di tale situazione, il progetto di trasformazione si prefigge come obiettivo primario la salvaguardia dei caratteri morfologici e tipologici del manufatto rurale originario, operando scelte compositive e linguistiche particolarmente attente e coerenti con le caratteristiche della limitrofa zona di impianto storico, tali da evitare lacerazioni al tessuto edilizio ed urbanistico preesistente.

L’intervento di riuso pone particolare cura alla salvaguardia della struttura originaria e alla conservazione della sagoma del manufatto rurale.

La partitura fondamentale dei fronti sarà conservata; quello principale, in particolare, caratterizzato da un pilastro intermedio in mattoni a vista a tutt’altezza, dalla base in muratura piena e dalla parte superiore completamente aperta, manterrà inalterata la sua immagine originaria.

La parte inferiore, corrispondente agli ambienti principali dell’abitazione, per garantire la leggibilità della struttura originaria e il rapporto tra pieni e vuoti della tipica edilizia rurale del luogo sarà leggermente arretrata dal filo della facciata ed accoglierà una breve serie di porte- finestre sviluppate da pavimento a soffitto.

La parte superiore, destinata alla zona notte, sarà integrata da un balcone con ringhiera in ferro a disegno semplice esteso all’intera facciata, uniformandosi a quelli preesistenti, le grandi aperture originarie saranno mantenute e valorizzate da ampie vetrate ad infissi scorrevoli anch’esse leggermente arretrate per preservare la leggibilità delle partiture verticali.